La guerra turco-bulgara. Studio critico del principale episodio della Conflagrazione Balcanica del 1912. Nuova ediz.
Nel 1913, Zoli, un audace corrispondente di guerra in Bulgaria, ci porta nel vortice delle tensioni balcaniche tra Bulgaria e Turchia. L'Italia ha indebolito l'Ottoman, risvegliando gli stati balcanici. Serbia, Bulgaria, Grecia e Montenegro formano una lega ambiziosa, scatenando una guerra che vede la Turchia crollare. Ma la pace è breve: l'impero austro-ungarico spinge la Bulgaria contro gli alleati. La Romania interviene, e la Bulgaria, una volta vittoriosa, cede nel Trattato di Bucarest. Zoli, con la verve di un giornalista, ci racconta dettagli delle azioni bulgare, offrendo una visione affascinante e dettagliata di un momento che ha gettato le basi per la prima guerra mondiale. Un viaggio avvincente nel passato, un tesoro per gli amanti della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:7 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it