Guerre dei goti. Ediz. critica - Gabriello Chiabrera - copertina
Guerre dei goti. Ediz. critica - Gabriello Chiabrera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guerre dei goti. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Si pone sotto il segno dell’epica il poco conosciuto esordio letterario di Gabriello Chiabrera, le "Guerre dei Goti" (1582), qui per la prima volta stampate in edizione critica e commentata. Nonostante siano oggetto, da parte del loro autore (ma non da parte degli editori, che le ristampano più volte), di un sostanziale disinvestimento, le Guerre rappresentano bene la posizione assunta dal poeta nel contesto del dibattito coevo sulle forme del poema, all’interno del quale la predilezione per materia storica e per l’unità d’azione rappresentano una vera e propria scelta di campo. Se a ciò si aggiungono la parentela con l’Italia liberata di Trissino (attraverso cui viene spesso filtrato il dialogo con l’epica omerica), gli evidenti debiti narrativi con la Gerusalemme tassiana e la sperimentazione di un sistema stilistico personale si otterrà il profilo di un testo che, misurandosi con aspetti talvolta molto differenti della tradizione, può essere letto, oltre che come opera autonoma, anche come vero e proprio esercizio preliminare ai ben più ponderosi e rilevanti cantieri epici del Firenze e dell’Amedeida e, dunque, come momento chiave della lunga e complessa parabola epica del prolico e talvolta irrequieto savonese.

Dettagli

11 ottobre 2021
296 p., Brossura
9791280391049

Conosci l'autore

Foto di Gabriello Chiabrera

Gabriello Chiabrera

(Savona 1552-1638) poeta italiano. Dopo una gioventù irrequieta trascorsa prima a Roma e poi in varie città d’Italia, si ritirò a Savona, dove si dedicò tranquillamente alla poesia. La sua copiosissima produzione, pubblicata più volte dal 1586 in poi, abbraccia quasi tutti i modi allora in voga: dai poemi eroici di imitazione tassesca (Gotiade, 1582) alle tragedie, dai poemetti didascalici ai componimenti sacri e al melodramma (Il rapimento di Cefalo, 1600, musicato da G. Caccini). Ma la parte più viva e più nota è costituita dai versi di genere lirico. Ch. è stato spesso considerato esponente di una tendenza diametralmente opposta a quella enfatica e fastosa di G.B. Marino, ma anche la sua poesia va intesa come espressione caratteristica del gusto dell’epoca. Egli tentò l’inserimento di inediti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail