Guglielmo Marconi la regia marina e oltre. Avveniva a Livorno nel 1916
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Il 1916 è stato un anno cruciale per le Telecomunicazioni. Marconi con. "un esperimento che farà un po' confondere il nemico" eseguito a Livorno con la collaborazione della Regia Marina, dimostrò che la radiotelegrafia avrebbe avuto un futuro commerciale nei collegamenti a grande distanza con l'impiego delle onde corte. Nello stesso periodo e nello stesso ambiente dell'Accademia Navale, il Professor Giancarlo Vallauri fondò prima l'Istituto Elettrotecnico Radiotelegrafico della Regia Marina e scrisse poi la famosa equazione sulla caratterizzazione parametrica dei tubi a vuoto che è stata lo strumento matematico di eccellenza nella progettazione delle applicazioni associabili non solo a tale componentistica ma più avanti, con l'avvento dell'elettronica, anche a quelle dei transistor. Il libro contiene tutti i possibili retroscena di questi contributi ricostruiti sulla base della scarsa documentazione esistente e di vari atti conservati negli archivi della Marina Militare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 ottobre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it