Guglielmo Tell è l'ultima opera composta da Rossini. Nasce per il pubblico francese, da qui le vaste proporzioni della partitura, che guarda al grand'opéra e non può trascurare la presenza dei balletti. Qui ascoltiamo l'edizione in lingua italiana, Chailly apre tutti i tagli di tradizione e dirige la partitura in modo mirabile. Eccellenti i cantanti: Milnes canta con eleganza l'ingrata parte di Guglielmo (Rossini scrive una sola aria per il ruolo del protagonista), splendida la voce di Ghiaurov nel ruolo di Gualtiero, Mirella Freni è un ottima Edwige (si ascolti "selva opaca" e l'intero duetto con Arnoldo). Arnoldo è interpretato da Luciano Pavarotti e probabilmente la Decca costruì questa registrazione proprio attorno al suo tenore di punta. Ruolo difficilissimo, quello di Arnoldo, che calza perfettamente alla voce e al timbro di Pavarotti, ma che saggiamente non fu portato nei teatri del mondo per non rovinare una voce così miracolosa e straordinaria. Questa registrazione in studio è quindi un must per collezionisti e appassionati.
Venditore:
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MATTIA VIEZZOLI 08 marzo 2017
Disco 1
Disco 2
Disco 3
Disco 4
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it