Un libro thriller ambientato negli anni Novanta, che racconta la storia di Patricia Campbell: moglie, madre e membro di un club del libro. A differenza del precedente libro dell'autore (My best friend's exorcism), qui il focus non è piú sui figli, ma sul ruolo che hanno le madri in una piccola comunitá. La vita, l'equilibrio ed il rapporto tra gli abitanti della cittadina si incrinano all'arrivo di James Harris, uomo misterioso e affascinante che riesce in poco tempo a guadagnarsi la fiducia e "soggiogare" tutti, o quasi. Il libro é autoconclusivo, la scrittura scorrevole e l'autore non perde troppo tempo con le descrizioni, ma predilige l'azione. Consiglio la lettura agli appassionati dell'horror.
Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe
Un romanzo horror che racconta di un book club tutto al femminile che deve fare i conti con un misterioso nuovo iscritto!
Difficile la vita di Patricia Campbell: divisa tra un marito troppo impegnato col lavoro, i figli e l'anziana suocera, la sua unica oasi felice è un gruppo di lettura di libri true crime. Un giorno al gruppo si unisce James Harris, bello, misterioso e sensibile, che fa sentire alla donna cose ormai non provate da anni. Eppure c'è qualcosa di strano in lui: non ha un conto in banca, non esce durante il giorno e la suocera di Patricia sostiene di averlo conosciuto da ragazza. Quando alcuni bambini scompaiono senza che la polizia faccia nulla, Patricia e le amiche sospettano che James sia un serial killer. Sono loro ad aver letto troppi libri true crime o quello che si aggira nelle loro case è un mostro vero?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Aleksandra 20 giugno 2025Thriller anni '90
-
miri 04 aprile 2025bello
È sotto la categoria horror, ma lo definirei più un thriller. Tanta suspance e curiosità. 👀 non è una lettura pesante, anzi, scorre benissimo e non ho trovato punti morti. Il finale mi è piaciuto molto e le protagoniste più che degli anni ‘90 sembrano del ‘70/‘80. Il libro mi è piaciuto molto, l’ho trovato molto interessante per come ha trattato la parte vampiresca.
-
mari 28 febbraio 2025mha
Sono parzialmente d'accordo con una recensione precedente alla mia dove si dice che il libro promette quello che non è. Io mi sono approcciata a questo titolo per il gran parlare che se ne faceva sui social, attratta da un libro che avrebbe dovuto essere un "desperate housewives ma con i vampiri". In realtà il libro non è questo, non ha assolutamente la verve e la sottile satira della serie alla quale viene paragonato (anche se vorrebbe), non ha la leggerezza e la coralità della serie, i personaggi sono abbastanza macchiettistici e soprattutto le donne non sono ben caratterizzate tanto da sembrare tutte le stesse. Il fattore di disturbo della quiete, il vicino malvagio, è forse l'unico personaggio che funziona, riuscendo abbastanza subdolo e sinistro. Inoltre, detto da una persona che non legge horror: questo libro È un horror, ha delle scene abbastanza raccapriccianti che potrebbero disturbare chi non è abituato al genere, non è associabile al genere gotico, come il titolo farebbe presagire, e il vampiro della situazione non è quello alla Dracula ma molto più raccapricciante e subdolo, e mi spiace un po' che questa informazione passi un po' in sordina rispetto al tono da "desperate housewives" con quale viene promosso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it