Guida alle chiese «chiuse» di Napoli - Luigi Ruggiero - copertina
Guida alle chiese «chiuse» di Napoli - Luigi Ruggiero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Guida alle chiese «chiuse» di Napoli
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Dettagli

Libro universitario
176 p., Brossura
9791222314754

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra Boccuti
    Amor fati

    Continua.. Il libro che ci restituisce, il “liber”, la “corteccia” è il primo approccio ad una riflessione più ampia che necessita di porre sul tavolo tutte le carte del mazzo e che si ponga con coraggio a rivalutare le luci e le ombre prodotte dal troppo pieno o dal drammaticamente vuoto che si può osservare nella Neapolis del nostro tempo, ma anche di quello dei nostri nonni e dei loro nonni ancora prima. Ed è così che l’autore si muove in ri-cerca, nel suo “circare”, “andare attorno, quasi in cerchio” come fa chi vuole trovare qualcosa muovendosi nella città in cui lo straordinario si mescola con l’ordinario e l’enigma con il quotidiano, restituendoci l’immagine di una Napoli che ci si manifesta davanti in “tutte le sue mai isolate componenti, compenetrando in un’unica immagine le sue differenze”. E noi, tra capitoli con il titolo in latino e note identificate da simboli piuttosto che da numeri, ci troviamo alla fine tutti imbrigliati in questa “potenza aristotelica” contraddittoria e spugnosa in cui gli opposti si assorbono l’un l’altro e in cui l’atto finale può essere solo “l’essere partenopeo” in incessante disgregazione e perenne metamorfosi. Alessandra Boccuti

  • Alessandra Boccuti
    Amor fati

    Si dovesse definire “Guida alle Chiese chiuse di Napoli” di Luigi Ruggiero in due parole immagino lo si potrebbe appellare, senza timore di smentita, un libro curioso. Certamente si tratta infatti di un’opera rara e per certi versi strana, capace di destare la curiosità altrui e di imbrigliare l’interesse dello sguardo distratto che si posi sulla bianca copertina del volume e sui pochi tratti scuri che ne formano il titolo. Ma credo, dopo aver completato la lettura di questo testo, di dovere qualcosa in più al Ruggiero e a quella sua tenacia investigativa del curioso che osserva Napoli. Del resto il suo stesso monito nella ricerca - che parte dall’etimologia della parola Chiesa per allontanarsi il più possibile da essa e ritornarvi carica dell’autenticità del suo significato – ci responsabilizza ad essere osservatori attenti della sua indagine. E allora come non ricordarsi che “curiosità”, desiderio di vedere e di sapere, deriva dal latino “cura” che significa preoccupazione, attenzione e sollecitudine: l'atto di prendersi a cuore qualcosa o qualcuno, suggerendo una dedizione costante e profonda. Ebbene ciò che colpisce del testo è proprio la cura nell’incedere dell’indagine e la preoccupazione, intesa come dedizione amorevole, alla città dalle mille contraddizioni, sempre in mutamento eppure continuamente testimone del suo passato. Continua..

  •  dede

    Spacca

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail