Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - copertina
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 2
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 3
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 4
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - copertina
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 2
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 3
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana - Angelo Floramo - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli. Storia, arte, natura e folklore: un viaggio inedito nella bellezza friulana
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il duomo di Spilimbergo: un’arca di meraviglie custodita nelle mura di un borgo medievale.


Il Friuli è la terra di confine per eccellenza, un punto di incontro di persone, lingue e culture diverse che, nei secoli, hanno dato vita a luoghi densi di storia e di leggenda. Una terra che, nonostante sia da tempo meta ambita per i turisti, ha ancora molti tesori nascosti e insoliti da offrire a chi sa dove cercare. Angelo Floramo ci conduce in un viaggio alla scoperta di queste perle friulane poco conosciute. Un itinerario che si snoda attraverso gioielli naturalistici e architettonici, a caccia degli eventi, personaggi e aneddoti più strani e affascinanti di questa meravigliosa regione. Dal duomo di Spilimbergo alla leggenda del cane Patatocco, dalle tracce di Dante in Friuli alle misteriose necropoli sotterranee, dai luoghi del cinema e della letteratura alle mete gastronomiche più imperdibili: una guida fondamentale per tutti coloro che vogliono immergersi nella vera anima di questa terra straordinaria. I luoghi della storia e della leggenda: una guida verso le meraviglie nascoste di questo crocevia europeo Il duomo di Spilimbergo: un'arca di meraviglie custodita nelle mura di un borgo medievale Lo sapevate che l'inventore del circo era friulano? Dante Alighieri e il Friuli. Alla ricerca di indizi e di misteriose tracce; Le osterie tradizionali: uno spazio tutto friulano di irriverente libertà; Come è andata e come avrebbe potuto andare: la storia impossibile nasce qui in Friuli; Borghi sperduti dai nomi improbabili: quattro passi in un altrove di straniante bellezza.

Dettagli

2 dicembre 2022
288 p., Brossura
9788822768599

Conosci l'autore

Foto di Angelo Floramo

Angelo Floramo

1966, Udine

Angelo Floramo si è laureato in Storia con una tesi in filologia latina medievale, dal 1992 è cultore della materia presso l’Università di Trieste. Dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Socio fondatore di MediEuropa MediAetas, Centro Internazionale di Studi Medievali per l’Europa Centrale, Orientale e Sud Orientale, organizza e partecipa a numerose attività di ricerca e divulgazione scientifica. Dal 2020 insegna antropologia dell’Immagine alla Accademia di Belle Arti Tiepolo di Udine e dal 2023 è docente incaricato di Storia dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Udine.Autore di una collana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail