Non l'ho finito ma l'ho trovato sicuramente stimolante e ricco di spunti di approfondimento.
La guida eretica alla finanza globale. Hackerare il futuro del denaro
Londra, 2008. Alla vigilia dalla crisi, Brett Scott viene assunto come intermediario di derivati: una posizione privilegiata che gli consente una visuale unica - da insider - della finanza globale. Questo libro è un'esplorazione sul campo, non convenzionale e intrigante, del mondo finanziario; non solo ne illustra i principali concetti, gli strumenti e gli attori protagonisti ma ne rompe gli schemi culturali. Scott entra nel cuore del sistema come un "hacker della finanza": fornisce l'accesso ai suoi dogmi e contemporaneamente li sovverte. Un approccio "eretico" che propone di mettere i bastoni tra le ruote al sistema, sviluppando l'attivismo finanziario e i modelli imprenditoriali alternativi. Ciascuno di noi può cosi partecipare alla costruzione di un sistema finanziario democratico, lanciando il proprio "hedge fund attivista", investendo in progetti sociali ed energie pulite, usando le piattaforme di finanza peer-to-peer. Con una nota dell'autore all'edizione italiana e la prefazione di Andrea Baranes di Fondazione Finanza Etica. Questo libro e realizzato in collaborazione con Fondazione Finanza Etica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:31 maggio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it