Guida pettegola al Settecento francese - Francesca Sgorbati Bosi - copertina
Guida pettegola al Settecento francese - Francesca Sgorbati Bosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida pettegola al Settecento francese
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il gossip, sostiene l'autrice di questo libro, è nato in Francia, nel Settecento illuminista. Inteso come sistema del pettegolezzo, cioè la maldicenza e l'indiscrezione inserite in una rete ben organizzata di informazione e comunicazione ad uso innocente o perverso della gente alla moda. Sia per sapere i segreti degli altri o inventarseli, sia per far parlare di sé comunque. Lo dimostra questa inchiesta tra le centinaia di "rumors" o di "bruits" che questo libro raccoglie, cataloga per argomento e inquadra nel tempo nello spazio e nei protagonisti. Erano notizie brevissime e senza sottintesi, che venivano pubblicate in libretti e altre forme: "Espions", "Chroniques", "Gazettes scandaleuses". Ed esistevano addirittura allora, come oggi le agenzie, bollettini specializzati che li rifornivano. La curiosità vivissima verso di loro tra il pubblico era accesa dal fatto che mancavano giornali, l'informazione non era libera né fluida, di contro alla novissima aria di libertà che circolava, soprattutto tra le donne. Non mancava a volte la volontà di colpire un avversario, in un'epoca in cui i canali istituzionali non erano adeguati allo scopo (un po' come oggi i blog rispetto all'insufficienza della stampa e delle rappresentanze politiche). Toccano naturalmente tutti i campi, con preferenza per sesso, potere, carriera e gloria. E tutti gli ambienti interessanti, dalla corte in giù.

Dettagli

26 settembre 2013
354 p., ill. , Brossura
9788838930638

Valutazioni e recensioni

  • GIADA FARINA

    Frizzante ed adorabile raccolta di aneddoti e pettegolezzi che aiutano a dare colore al quadro storico del Settecento francese, facendoci sentire più vicine persone così lontane per lo spazio e per il tempo ma non per i sentimenti. Ben strutturata anche la divisione per argomenti, che con la breve introduzione annessa aiuta il lettore a calarsi maggiormente nella società e nella mentalità del tempo, fornendo un contesto storico/politico conciso ma esaustivo.

Conosci l'autore

Foto di Francesca Sgorbati Bosi

Francesca Sgorbati Bosi

"Per quarant'anni la mia vita si è distribuita un po' su tutta l'Italia: Cesena, Milano, Bari, Milano, Vicenza, Verona, Venezia, Milano,... Nel frattempo mi sono diplomata al liceo classico, ho preso una laurea in lingue all'università Cattolica di MIlano con una tesi (che ha ricevuto il premio Mario Rossi) su The Beggar's Opera di John Gay, una straordinaria opera comica del 1721 da cui poi Bertold Brecht ha ricavato la sua Opera da Tre Soldi.Ma la cultura in Italia non è molto remunerativa. Così ho seguito un master in marketing e pubblicità, poi ho cominciato a lavorare sia in agenzie che in aziende. Nel frattempo continuavo a studiare l'adorato XVIII secolo, mentre esercitavo la mia capacità di traduttrice non solo sui classici ma anche sui testi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it