Guido Vitale di Pontagio. Il facile princeps 1874-1904
Oggi del prof. Guido Amedeo Vitale di Pontagio diplomatico e sinologo, forse uno dei più famosi, non si è scritto abbastanza anzi di lui si è scritto poco o niente. Tuttavia, l'esistenza di un corposo ed interessante archivio storico, volutamente aperto dagli eredi per renderlo usufruibile agli studiosi con più assiduità e conoscenza, mi ha suggerito la pubblicazione di questo libro. In esso attraverso: immagini, fotografie, trascrizioni rilevati dai diari con interessanti situazioni e considerazioni storiche vissute in prima persona; viene raccontata l'esperienza umana dell'uomo, del diplomatico, del padre di famiglia e dell'irriducibile studioso della lingua e della cultura sinica. Da fin troppo tempo obliato e dimenticato sia dalla storia italica che dal mondo accademico a centotre anni dalla sua morte, Wei-Dà-Leì (Guido Vitale) è considerato ufficialmente oggi il Padre della Patria per l'intero popolo cinese. Fu colui che anticipò e fece conoscere l'importanza della letteratura popolare procipua rinnovatrice della lingua popolare baihua dopo l'abbandono della lingua classica wenyan.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:7 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it