Gunam
La parola “Gunam”, che da il titolo a questo cd, è una parola che non esiste in nessuna lingua del mondo se non in quella particolare “koiné” inventata dalla cantante triestina Alessandra Franco e da lei utilizzata nei testi delle sue composizioni. Un mondo antichissimo e moderno tra i solchi (ormai simbolici) di questo cd, un mondo dove la parola “jazz” non significa più “be-bop” o “standard” ma musica libera, con molta scrittura e molta improvvisazione, tra musica colta, musica etnica, colonna sonora, canzone popolare (è presente un celebre canto armeno) e canzone dʼautore (qui rappresentata da un brano della portoghese Duce Pontes). Naturalmente, vicino allʼoriginalissimo uso della voce e alle composizioni di Alessandra Franco, spicca il fondamentale apporto del pianoforte del talentuosissimo Glauco Venier (già vincitore di un Grammy per la sua collaborazione con Norma Winstone), inesausto nella sua continua creatività e nella sua raffinata tessitura armonico-melodica. Un disco che proviene da quellʼestremo Nord-Est (Trieste e più in generale Friuli-Venezia Giulia) da sempre terra di confine culturale della nostra letteratura e da qualche anno avanguardia di una via italiana alla nuova musica europea (jazz? Neoclassica?).
-
Artisti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it