Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell'italiano - Silvia Morgana - copertina
Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell'italiano - Silvia Morgana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell'italiano
Disponibilità immediata
15,00 €
-17% 18,00 €
15,00 € 18,00 € -17%
Disp. immediata

Descrizione


Il «gusto della nostra lingua» (Parini) è stato variamente declinato nel corso della storia linguistica italiana, come testimoniano i saggi qui raccolti. È stato ideale di decoro e di eleganza per Federico Borromeo; lotta contro l’affettazione e ricerca di uno scaltrito pluristilismo, all’interno di una classicità rinnovata, per Parini polemista; ricerca del buon uso moderno, documentato in «nobili e giudiziosi scrittori», ma anche nell’uso vivo di Firenze, per Gherardini lessicografo; esigenza di rivitalizzare la lingua italiana che «non ha leggiadria né colorito se non in quanto si fa bella delle penne dei dialetti» per Giovanni Rajberti; incetta di risorse espressive e creatività linguistica per Carlo Dossi; abile riuso seriale di parole e immagini per Guido da Verona e Liala, regina del “rosa” nostrano; nuova libertà nel rapporto tra linguaggio grafico e verbale per i contemporanei Igort e Gipi. Ma il «gusto della nostra lingua» è stato anche e soprattutto la forte aspirazione all’unità e alla diffusione dell’italiano come elemento di identità nazionale quando si voleva fare l’Italia: ed è stato potente collante unitario per i nuovi italiani dell’Italia “plurale” del 1861, come può esserlo per i nuovi italiani dell’Italia di oggi, multilingue e multiculturale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Firenze, Franco Cesati Editore 2017,cm.16,5x23,5, pp.166, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 20.

Dettagli

4 maggio 2017
166 p., Brossura
9788876676291
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it