Habent sua fata libelli. Gli alba amicorum e il loro straordinario corredo iconografico (1545-1630 c.) - Mirella Spadafora - copertina
Habent sua fata libelli. Gli alba amicorum e il loro straordinario corredo iconografico (1545-1630 c.) - Mirella Spadafora - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Habent sua fata libelli. Gli alba amicorum e il loro straordinario corredo iconografico (1545-1630 c.)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La pratica di tenere un libretto o album di piccolo formato, atto ad essere trasportato agevolmente durante i viaggi, per raccogliere le iscrizioni autografe di personaggi notabili, amici, compagni di studio e professori “memoriae causa”, è un fenomeno culturale manifestatosi dapprima nel mondo germanico al tempo della Riforma protestante e sviluppatosi poi quasi esclusivamente in area mitteleuropea.

Gli alba amicorum o Stammbücher, secondo la denominazione comunemente adottata nei paesi del Reich germanico e in tutti i paesi nordici limitrofi, hanno permesso la trasmissione di una quantità eccezionale di testimonianze autografe di interesse culturale, storico e artistico. In essi appare dominante lo scopo di rafforzare la solidarietà di gruppo e di rendere perenne il ricordo, fissandolo nelle iscrizioni. Si profila altresì il manifestarsi progressivo della coscienza di sé proprio della prima età moderna, di una personale e distinta identità e al tempo stesso un reciproco riconoscimento di ruolo e di ceto tra iscrittore e possessore dell’album.

Le illustrazioni dipinte che compaiono, con alterna frequenza, a corredo delle iscrizioni costituiscono un complemento affascinante alle iscrizioni negli alba amicorum e si impongono per l’immediatezza del messaggio.

I contenuti e le circostanze della loro produzione sono legati, sin dall’inizio, per quanto riguarda gli stemmi, all’ambito della nobiltà e della sua autorappresentazione; all’ambito studentesco e al milieu erudito per quanto riguarda scene di genere e di costume in paesi stranieri, recepite come esotiche e per ciò stesso degne di essere conservate.

I criteri di ricerca qui sperimentati – per un delimitato spazio temporale, vera “epoca d’oro” di un fenomeno destinato a perdurare con varianti per oltre quattro secoli – sono stati orientati ad un approccio multidisciplinare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2009
9788849131758
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it