Si tratta di una raccolta di tanti racconti che parlano di argomenti reali, quotidiani, ci sono storie d'amore, storie che dimostrano cosa significa amare un figlio, un gatto, una persona. Ci sono storie che insegnano i valori di amicizia, affetto, generosità, attesa. Si tratta di una lettura formidabile per imparare a crescere e diventare grande, scritto con grande semplicità e maestria.
Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano
La guerra, l'amore, i sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi popolano le pagine del nuovo libro di Oscar Farinetti il cui titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l'unica vera frase d'amore fosse «Hai mangiato?».
Il cibo come cura, come passione, come relazione, come momento di condivisione, c'è tutto questo sulle tavole, ai fornelli e tra i personaggi del libro. Michelangelo Pistoletto, Umberto Eco, Giovanni Treccani, ma anche i vecchi di Langa, due fratelli, una cameriera che sognava Marylin Monroe: la penna dell'autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana regalandoci racconti coinvolgenti e ritratti originali.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
frapoetry 05 luglio 2025raccolta di racconti reali
-
Andrea 01 gennaio 2025Hai mangiato?
Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano di Roberto Burioni è una raccolta di racconti che invita a riflettere sulla fragilità della condizione umana e sull’importanza della solidarietà, della cura e del rispetto reciproco. L'autore, noto medico e divulgatore scientifico, utilizza la sua penna per esplorare temi che vanno oltre la salute fisica, affrontando la sfera emotiva, sociale ed etica della nostra esistenza. Il titolo stesso, Hai mangiato?, rimanda a una domanda che, pur sembrare semplice e quotidiana, ha un valore profondo: un gesto di cura, un invito all'attenzione verso l’altro, che va oltre il bisogno immediato di nutrirsi e diventa simbolo di un'umanità che si prende cura dell'altro, che si preoccupa per il benessere e la felicità dell’altro. Questo principio si riflette nei racconti che compongono il libro, che spaziano tra diverse situazioni e contesti, ma sempre con un filo conduttore che collega l’attenzione per l'altro alla comprensione della nostra condizione collettiva. I racconti sono vari per stile e contenuti, ma tutti sono accomunati dal desiderio di stimolare una riflessione sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri e sull'importanza dei piccoli gesti quotidiani per il benessere collettivo. Il tono di Burioni è spesso pacato, ma non manca di pungente ironia e di una certa durezza quando il tema lo richiede, soprattutto quando si parla di egoismo, indifferenza o disinteresse verso il prossimo. La sua prosa è chiara e accessibile, ma al contempo capace di toccare corde più intime, lasciando il lettore con interrogativi su come vivere meglio in un mondo che, troppo spesso, sembra premiare l’individualismo e la frenesia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it