Hai spezzato le mie catene e mi hai preso per mano. San Girolamo Emiliani. 500 anni per l'educazione
La vicenda umana di san Girolamo e la storia che da lui si è generata, quella dei Somaschi, mettono a tema la pertinenza dell'educazione con la vita, la capacità di condividere il bisogno di senso che viene dall'esperienza cristiana, la sensibilità verso chi è emarginato, come gli orfani del Cinquecento che hanno trovato in san Girolamo lo sguardo d'amore di Cristo. San Girolamo ha fondato sulla lealtà alle sfide del cuore e della ragione la sua vocazione cristiana, mostrando come ci sia una profonda unità tra l'essere fino in fondo uomini e l'essere totalmente cristiani. È questa unità tra l'umano e il divino l'originalità del suo carisma. La sua è un'unità vissuta, una capacità di dire "io" nel darsi totalmente al bene di chi incontra. Con san Girolamo è il metodo dell'esperienza cristiana a imporsi: nel 1500 come oggi, Cristo viene con il suo amore a rendere la vita degna di essere vissuta. A cura di p. Secondo Brunelli, p. Alberto Monnis, p. Giuseppe Oddone, Alessandro Grittini, Gianni Mereghetti, Alessandro Rondena.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it