Haiku
Consapevoli di praticare un’arte che altrove ha la propria eccellenza, gli autori confidano agli amici questa loro inclinazione. Sono lampeggiamenti, furtive intrusioni dell’inatteso che un quinario, un settenario e di nuovo un quinario tentano di catturare. La prontezza dei riflessi è essenziale, l’astuzia nel sorprendersi altrettanto. Incombe il pericolo di uno scolasticismo astratto. Non l’hanno evitato i maestri giapponesi e gli autori di questa raccolta non possono essere stati migliori. Per di più le more non le restituiscono le sillabe della lingua italiana. Lo smacco, dunque, è già in origine. La vita nella sua impulsiva energia può aver offerto talvolta il salto logico essenziale per l’haiku, ma gli autori sospettano che un maggiore aiuto l’abbia offerto l’incertezza della loro intuizione. Sia come sia, recuperati dai loro cellulari, messaggeri di divertita complicità, queste brevi composizioni gli autori le offrono ora alla benevola indulgenza dei loro sodali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:7 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it