Healing the Divide - CD Audio di Philip Glass,Tom Waits,Anoushka Shankar,Gyuto Monks Tantric Choir,Greg Cohen,R. Carlos Nakai,Foday Musa Suso,Nawang Khechog,Kronos Quartet,Dalai Lama
Healing the Divide - CD Audio di Philip Glass,Tom Waits,Anoushka Shankar,Gyuto Monks Tantric Choir,Greg Cohen,R. Carlos Nakai,Foday Musa Suso,Nawang Khechog,Kronos Quartet,Dalai Lama
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Healing the Divide
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,99 €
7,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

4 luglio 2007
8714092679427

Conosci l'autore

Foto di Philip Glass

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Foto di Tom Waits

Tom Waits

1949, Pomona, California

"Propr. Thomas Alan W. Compositore, cantante e attore statunitense. Straordinario e innovativo interprete dalla voce roca e dalla incontenibile ansia sperimentale, autore sin dal 1973 di dischi in bilico fra jazz, blues e ardite sperimentazioni sonore, incrocia per la prima volta il cinema nel 1978 recitando in Taverna Paradiso di S. Stallone. Nel 1982 compone la colonna sonora di Un sogno lungo un giorno di F.F. Coppola, regista per il quale recita in I ragazzi della 56ª strada (1983), Rusty il selvaggio (1983), Cotton Club (1984) e Dracula di Bram Stoker (1992). Tra le altre sue interpretazioni spicca nello stralunato Daunbailò (1986) di J. Jarmusch e nel polifonico affresco America oggi (1993) di R. Altman; insieme a I. Pop è protagonista di uno degli episodi di Coffee and Cigarettes (2003),...

Foto di Kronos Quartet

Kronos Quartet

Quartetto d'archi costituito a San Francisco nel 1975 da David Harrington e John Sherba (violini), Hank Dutt (viola), Joan Jeanrenaud (violoncello). Formatosi sulla letteratura del '900 (Bartók, Schönberg, Sostakovic, Cage), si è imposto negli anni '80 come un autentico fenomeno musicale per la versatilità del suo repertorio, che travalica generi e culture nel segno del postmoderno sino a rinnovare i concetti tradizionali della sonorità quartettistica, passando dai contemporanei europei ai minimalisti americani (Riley, Glass), all'elaborazione per quartetto di brani jazz e pop (da Thelonious Monk a «Jimi» Hendrix) e della nuova musica africana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Special Address
Play Pausa
2 Invocation
Play Pausa
3 Nivedan
Play Pausa
4 Peace chants
Play Pausa
5 The gambia
Play Pausa
6 Way down in the hole
Play Pausa
7 God's away on business
Play Pausa
8 Lost in the harbor
Play Pausa
9 Diamond in your mind
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it