Hedda Gabler - Henrik Ibsen - copertina
Hedda Gabler - Henrik Ibsen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
Hedda Gabler
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Accolta gelidamente alla prima assoluta di Monaco (1891), poco amata in Scandinavia per la sua estraneità culturale e di costume, in Italia Hedda Gabler , pur non divenendo mai popolare, fu comunque assunta tra i cavalli di battaglia delle primedonne, a cominciare dalla Duse, né mancò di turbare la critica contemporanea: «simbolica e realista», «pallida, elegante, fredda», disse Giovanni Pozza; e Scipio Slataper, nella sua tesi di laurea su Ibsen , parlò di “isterica passione”, di “qualche cosa che ci fa star zitti e meravigliati”. Nel riproporre questa figura di donna gelida e asessuata, amante della vita come eroina dell’estetismo, Franco Quadri ne percorre e analizza, nella sua nota introduttiva, la vicenda ormai secolare sulle scene italiane.

Dettagli

1 gennaio 1997
X-91 p.
9788806598846

Valutazioni e recensioni

  • DELIO COLANGELO

    Hedda è cinica, rabbrividisce se le nominano l’amore, priva di istinto materno. La figlia del generale Gabler è una donna di ferro, determinata, che si è sposata solo perché lo esige la società; ma suo marito, Jorgen Tesman è un mediocre che la condanna ad una vita noiosa perché povera di risorse e di socialità. L’unico modo per sentirsi viva, per stringere tra le mani il proprio destino è di possederne un altro ovvero quello di Ejlert Lovborg impegnato nell’arduo tentativo di rifarsi una posizione sociale dopo trascorsi viziosi. Avere su di lui - che una volta era il suo amante - potere di vita e di morte, plasmare il suo destino a proprio piacimento è l’unica cosa che le interessi veramente, ma il destino la beffa ancora: la fine tragicomica di Ejlert le mostra come “il ridicolo e la volgarità colpiscono come una maledizione tutto ciò che ho toccato”.

Conosci l'autore

Foto di Henrik Ibsen

Henrik Ibsen

1828, Skien

Poeta e drammaturgo norvegese. Figlio di un commerciante benestante, si trovò di colpo coinvolto nel fallimento paterno e a sedici anni lasciò gli studi per lavorare in una farmacia di Grimstad. A vent'anni aveva già scritto il suo primo dramma, "Catilina" (1848). Nel 1851 divenne direttore del teatro nazionale di Bergen e acquistò una preziosa familiarità col palcoscenico, come dimostrano i drammi "Donna Ingrid di Olstraat" (1855), "Una festa a Solhang" (1856) e "I condottieri a Helgeland" (1858).Il romanticismo iniziale di Ibsen cedette lentamente il posto a una sempre maggiore precisione psicologica e storica. Cominciava a caratterizzarsi il personaggio "ibseniano" che si dibatte nella rete delle proprie contraddizionio poiché i peggiori nemici...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail