Heidegger tra Husserl e Löwith. Formazione, sviluppo, problemi del pensiero heideggeriano sullo sfondo del Novecento
La filosofia di Martin Heidegger, che si forma dall'incontro con Edmund Husserl a Friburgo nel 1916, accompagna ancora nel bene e nel male, a un secolo di distanza, l'inizio del Terzo millennio. Queste pagine intendono presentare in sintesi del pensiero heideggeriano le linee di fondo, il confronto con epoche e autori del passato (la Grecia, e poi Platone, Agostino, Descartes, Kant), e infine i problemi evidenziati soprattutto da Karl Löwith. Dietro ai concetti emergono i protagonisti (Husserl, Heidegger, Löwith, ma anche Edith Stein, Enzo Paci, Hannah Arendt, Hermann Mörchen) con le loro traversie, le loro scelte e i loro drammi, sullo sfondo del Novecento, un secolo che non cessa di attirare l'attenzione di chi si sforza di vivere il presente in modo consapevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it