Hi-Fly - CD Audio di Sachal Vasandani
Hi-Fly - CD Audio di Sachal Vasandani
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Hi-Fly
Disponibilità in 3 settimane
26,84 €
26,84 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Con il cd che ha segnato il suo debutto nel 2007 "Eyes Wide Open", il cantante, compositore e arrangiatore Sachal Vasandani si è affermato come una delle voci più promettenti del jazz moderno. Vincitore della categoria "Star emergente" nel 2010 per il sondaggio della rivista DownBeat, Vasandani ha poi riproposto il suo caratteristico mix di jazz e pop nel cd WE MOVE acclamato dalla critica nel 2009. Oggi presenta il suo terzo lavoro, Hi-Fly per la prestigiosa etichetta Mack Avenue, confermando l'alto livello raggiunto già nei precedenti lavori e dimostrando di essere uno dei cantanti più talentuosi e versatili tra quelli della scena emergente. L’album è prodotto dal famoso bassista John Clayton e dal vicepresidente esecutivo della Mack Avenue Al Pryor, entrambi da lungo tempo suoi sostenitori. Hi-Fly è un mix emozionante di standard, brani originali e cover di brani pop che dimostrano la capacità Vasandani di saper elaborare il materiale con una visione molto personale. Se We Move è stato caratterizzato da un forte senso di introspezione, Hi-Fly ne è invece l'opposto. "In questo disco ho voluto condividere la gioia di cantare questa musica", dice Vasandani . Il brano che meglio esprime questo spirito è "One Mint Julep", in cui a Vasandani si affianca il mitico Jon Hendricks. Hendricks torna anche sulla traccia che da il titolo al cd, una composizione di Randy Weston per la quale Vasandani ha scritto i testi. Sembra impossibile immaginare che qualcuno, ascoltando la spensierata "One Mint Julep", rimanga senza un sorriso sul volto. Vasandani dimostra poi tutta la sua bravura nei tre pezzi originali che ha scritto per l'album. "Blues Babes" è dedicata alla fidanzata e vede come ospiti John Ellis (sax tenore) e Ambrogio Akinmusire (tromba). "Flood" è la traccia più straziante dell'album, ispirato dalle recenti calamità naturali in Asia, Pakistan e Giappone in particolare. "Questa canzone è stata una risposta personale," spiega il cantante "nata dopo che avevo sentito parlare di tutta questa devastazione. Noi artisti, cerchiamo di esprimere il dolore delle altre persone". Dai temi universali a quelli estremamente personali, "Summer no School" è un viaggio indietro nel tempo per ricordare il tempo dei giochi di infanzia. "I musicisti tendono a parlare di come si sentono da adulti, così 'Summer no School" è stato una buona occasione per guardare indietro nel mio passato, non come un artista che si sviluppa, ma come un giovane che cresce".

Dettagli

5 settembre 2011
0673203106024

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 The Very Thought Of You
Play Pausa
2 Love Is A Losing Game
Play Pausa
3 I See Your Face Before Me
Play Pausa
4 One Mint Julep
Play Pausa
5 That's All I Want From You
Play Pausa
6 Babes Blues
Play Pausa
7 Flood
Play Pausa
8 Summer No School
Play Pausa
9 Here Comes The Honey Man
Play Pausa
10 There's A Boat That's Leaving Soon For New York
Play Pausa
11 Hi-fly
Play Pausa
12 All The Way
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it