Ho sentito la voce del vento
La pubblicazione delle poesie di Giovanni Corona è stata in gran parte postuma. Il presente florilegio "Ho sentito la voce del vento", fu l'unica raccolta che nel 1966 il poeta, ormai giunto alla piena maturità artistica, curò direttamente proponendo 46 liriche tra le più significative della sua produzione. Già nella partizione interna del testo, ci sono le prime indicazioni su alcuni dei temi più sofferti della ricerca coroniana: la solitudine e l'incomunicabilità, la speranza, la fratellanza universale, il dolore e l'inerzia esistenziale, l'amicizia, il paese "che è mondo", gli affetti familiari. Fin da quel primo evento editoriale il messaggio di Corona si distinse per la sua profonda ispirazione morale. Il suo impegno civile può essere riassunto nei versi che aprono la raccolta: "Anch'io alzo la voce e grido/ma nessuno ode, nessuno/perché il vento è più forte/ e strozza ogni umana parola/nel suo grido".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it