Homeward Bound (Revised Edition): American Families in the Cold War Era - Elaine May - cover
Homeward Bound (Revised Edition): American Families in the Cold War Era - Elaine May - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Homeward Bound (Revised Edition): American Families in the Cold War Era
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


When Homeward Bound first appeared in 1988, it forever changed the way we understand Cold War America. Previously, scholars understood the post-World War II era as a time when Americans turned away from politics to enjoy the fruits of peace and prosperity after decades of depression and war, while their leaders remained preoccupied with the Soviet threat and the dangers of the Atomic Age. Homeward Bound challenged the idea of an apolitical private arena, demonstrating that the Atomic Age and the Cold War were not merely the concerns of experts and policy makers, but infused American life on every level, from the boardroom to the bedroom. As Elaine Tyler May argues, the official foreign policy of "containment" toward the Soviet Union had a domestic corollary, in which the perceived dangers of the age--nuclear war, communist subversion, consumer excess, sexual experimentation, and women's emancipation--were "contained" within the family, an institution now expected to fulfill its members hopes and dreams for security and the good life in the midst of a frightening world. "Domestic containment" is now the standard interpretation of the era, and Homeward Bound has become a classic. This new edition includes an updated introduction and a new epilogue examining the legacy of Cold War obsessions with personal and family security in the present day.

Dettagli

Testo in English
230 x 153 mm
339 gr.
9780465064649

Conosci l'autore

Foto di Elaine May

Elaine May

1932, Filadelfia, Pennsylvania

Nome d'arte di E. Berlin, sceneggiatrice, attrice e regista statunitense. Figlia dell'attore teatrale J. Berlin, con cui a tre anni debutta sul palcoscenico, studia recitazione e si iscrive all'Università di Chicago, dove incontra M. Nichols. I due danno vita negli anni '50 a un fortunato gruppo di cabaret, che raggiunge l'apice del successo con lo spettacolo An Evening With M. Nichols and E. May, rappresentato a Broadway nel 1960. Dopo aver recitato in Luv vuol dire amore? (1967) di C. Donner, sceneggia, dirige e interpreta È ricca, la sposo, l'ammazzo (1971), tratto dal racconto The Green Heart di J. Ritchie. Nello stesso anno scrive la sceneggiatura di Ma che razza di amici! di O. Preminger, nel 1976 dirige Mikey and Nicky e nel 1978 guadagna la nomination all'Oscar per la collaborazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it