Homo abstractus. 1364 aforismi/strofepensiero, saggiopoema per un nuovo uomo e felice - Paolo Ferrari - copertina
Homo abstractus. 1364 aforismi/strofepensiero, saggiopoema per un nuovo uomo e felice - Paolo Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Homo abstractus. 1364 aforismi/strofepensiero, saggiopoema per un nuovo uomo e felice
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un'opera per il terzo millennio, sovversiva e illuminante, un cammino transdisciplinare, ma ben fermo nelle sue esigenze di rigore sperimentale. L'autore - formatosi al metodo scientifico - è uomo dai molti linguaggi, profondamente coinvolto nelle trasformazioni della vita e del pensiero contemporaneo. Il libro si compone di 1364 aforismi/strofepensiero nei quali il respiro del saggio filosofico-scientifico si coniuga al ritmo e alla sospensione propri della poesia. Un'ulteriore stratificazione è data dalle immagini - piccole o grandi, a colori o in bianco e nero - che a mo' di contrappunto accompagnano il testo. "Homo-abstractus" è storia di un'assenza (tali sono i processi di astrazione dai quali nascono il pensiero umano e la cultura) che si fa strada nel corpo-mente-cervello di Homo. Una nuova organizzazione psicobiologica che tende a favorire i processi di dematerializzazione della cosa concreta, come già il linguaggio umano con la nascita di una struttura simbolica, nella direzione di un possibilie (definitivo) distacco dall'antica origine animale.

Dettagli

264 p., ill. , Brossura
9788887510881

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ferrari

Paolo Ferrari

(Modena 1822 - Milano 1889) commediografo italiano. Si rifece alla tradizione goldoniana, ma con un’abilità tecnica e un senso scenico che lo distinsero dagli altri epigoni. I suoi testi più noti sono Goldoni e le sue sedici commedie nuove (1851), considerato il suo capolavoro, e La satira e Parini (1856). Nelle opere più tarde (Il duello, 1868; Il suicidio, 1875) prevale invece l’influsso del teatro a tesi francese, con esiti per lo più declamatori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it