How to play bebop. Vol. 1: Le scale bebop e le altre scale di uso comune.
Un'introduzione allo stile che più di ogni altro ha influito sugli sviluppi successivi del jazz e della musica moderna. In tre volumi le nozioni e i consigli indispensabili per suonare il bebop. Il primo presenta la grammatica: le scale, gli accordi e le loro relazioni, necessari per suonare il bebop; prospetto riassuntivo delle scale di uso comune e loro funzione; pattern per scale a toni interi e diminuite; esempi musicali ed esercizi; il secondo affronta la sintassi, con i pattern, le formule e le concatenazioni, introducendo alle successioni di accordi e ai cicli, selezionando un repertorio di brani da memorizzare. Infine, il terzo si concentra sulla letteratura e le sue forme: poiché l'apprendimento e la memorizzazione dei brani sono premessa indispensabile per suonare il bebop, Baker propone un metodo per la loro interiorizzazione. Comprese le tecniche, acquisito lo stile e assimilato il repertorio, sarà entusiasmante creare le proprie improvvisazioni e performance.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it