Hymns in prose for children. Un'analisi comparata delle prime traduzioni in italiano. Ediz. italiana e inglese
Lungi dall'essere un manualetto didascalico, l'opera fu in grado di offrire un'innovativa risposta in chiave pedagogica al fenomeno settecentesco definito come "Puritanesimo modificato". La necessità di adattare la regola morale-religiosa alle esigenze di una società che aveva accolto le prerogative del razionalismo e del progressismo di stampo illuministico si rifletté nello sforzo di integrare "ragione" e "sentimento". Per fare ciò l'autrice si avvalse dei metodi dalla Practical Education, mentre dal punto di vista precettistico ideò un originale rimpasto delle teorizzazioni offerte da John Locke, David Hartley, John Wesley e Francis Hutcheson. L'impianto formale e linguistico, unico nel suo genere, contribuì a far riscuotere all'opera ampio successo. L'analisi del testo in inglese e di due delle prime traduzioni in italiano evidenzia il processo di esautorazione cui un'opera è sottoposta nel momento in cui viene trasmessa al suo lettore. I traduttori ottocenteschi trasponendo il testo, lo modificarono per adattarlo alle proprie esigenze culturali, così creando opere in sé originali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it