Il volume nasce concettualmente nel 2005, nell'ambito di un progetto di enciclopedia filosofica per temi, in cui Aristotele e Diderot costituiscono i punti di riferimento. Esistono pochi saggi di filosofia teoretica sul cinema. Nonostante ciò, dal mito della caverna di Platone in poi, il cinema è divenuto l'argomento filosofico per definizione. Partendo da tale base, l'autore sviluppa la trattazione sul confronto di idee con i registi-filosofi come Antonioni, Bertolucci, Ferreri, Bergman, Altman, Kubrick, Godard, Rohmer: filosofi del cinema, autori di quello che possiamo definire il "cinema d'arte".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it