Molto bella questa nuova edizione TEA, elegante e ben curata: un bel modo per celebrare i 20 anni dalla scomparsa del viaggiatore fiorentino. La prima edizione uscì nel 2014 pubblicata da Longanesi, Questo libro è un documento imprescindibile per conoscere il Terzani uomo, viaggiatore, reporter, scrittore, marito, padre. Va ricordato che questo volume è solo una selezione dell’immenso archivio che copre diverse decadi. Terzani lavorò sui diari a lungo, formattandoli lui stesso e salvandoli in diversi floppy disk e sul proprio notebook. Il lavoro di studio e selezione ha richiesto oltre 3 anni ed è stato compiuto da Àlen Loreti già curatore delle 2 antologie dei Meridiani Mondadori dedicate a Terzani pubblicate nel 2011. L’opera è introdotta dalla moglie Angela Terzani Staude e si chiude con un accurato apparato biografico a cura dello stesso Loreti.
Un'idea di destino
Diari di una vita straordinaria. Il «laboratorio» in cui germogliavano le idee e le storie di Terzani «Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in queste pagine che raccontano con la consueta forza l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per «crimini controrivoluzionari», l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale da la Repubblica al Corriere della Sera, i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto all'origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare «la belva oscura» della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma. «Lo scrivere è una dote, come il pitturare o il danzare. Detto questo sono d'accordo nel dire che il vero scrivere alla fine è il risultato della tua vita. Anche se è lo scrivere di un eremita, comunque riporta il risultato della sua vita. Per me scrivere è una pena terribile. Anche se io amo scrivere, ma quasi in una forma sadomasochista. È una sofferenza terribile, perché sento che c'è uno scrivere che io non raggiungo, soprattutto un ritmo, che per me conta da morire.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Humboldt 15 gennaio 2025Tiziano Terzani in tutta la sua fragilità, vivacità, umanità
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it