Un idealista e altri drammi - Kaj Munk - copertina
Un idealista e altri drammi - Kaj Munk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Un idealista e altri drammi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Vi ho ingannato, vi ho maltrattato e tormentato, ho dato per scontata la vostra obbedienza e ho risposto alla vostra disobbedienza con castighi e supplizi – in breve, sono stato come Yahweh per voi… (Un Idealista, Atto X). Così, all’apice della sua lucida follia, re Erode arringa la sua attonita corte, inorridita e terrorizzata dalle atrocità di cui durante il suo lungo regno il sovrano si è macchiato. Colui che siede fermamente sul trono e calca saldamente la corona sul proprio capo non è un folle omicida, almeno non solo, ma un uomo che ha scelto di conquistare il regno per potersi vendicare del popolo ebraico e del Dio di Giacobbe, ritenuti responsabili dell’esilio millenario della sua stirpe e del furto della sua legittima eredità. È il re di un popolo che detesta, il vassallo di un impero che non serve, un genio votato a una sola vocazione: il potere e il suo mantenimento. Chi però riuscisse per un momento a distogliere lo sguardo dall’orrore dei suoi delitti scoprirebbe un uomo dalle qualità eccezionali che ha impegnato ogni forza, affetto e scintilla della sua genialità a perseguire la missione di cui si è autoinvestito. Praticamente, Un Idealista.

Dettagli

3 giugno 2024
418 p., Brossura
9791280660442

Conosci l'autore

Foto di Kaj Munk

Kaj Munk

(Maribo 1898 - Hörbylunde, Silkeborg, 1944) drammaturgo danese. Pastore di una piccola comunità, pubblicò Un idealista (1923), incentrato sulla figura di Erode, e raggiunse il successo con La parola (Ordet, 1925), da cui Carl Theodor Dreyer trasse nel 1955 l’omonimo film. Con Cristo siede presso il crogiolo (1938) elevò un’accorata protesta contro il genocidio degli ebrei, e dopo l’occupazione tedesca della Danimarca scrisse drammi storici nei quali incitava implicitamente alla resistenza (Niels Ebbesen, 1942; Prima di Canne, 1943). Fu ucciso da agenti della Gestapo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail