Identità e spazio locale. Formazioni territoriali intermedie e reti istituzionali in Italia ed in Emilia Romagna
…È proprio vero che la spinta ad istituire piccole province è una forma arretrata e deprecabile di localismo? In essa, non può invece essere riconosciuta, seppure distorta, l’esigenza a trovare una più adeguata forma espressiva dei dinamismi delle reti urbane minori? E dove è in gioco una mutazione in chiave metropolitana delle forme politiche (come a Bologna), è possibile costruire i nuovi assetti, tanto più nei loro requisiti funzionali, senza considerare i fattori che nel lungo periodo hanno contribuito a fissare spazialmente le relazioni sociali? I due studi contenuti nel presente volume cercano di verificare questo approccio con riferimento al caso delle proposte di nuove province in Italia e nella regione Emilia-Romagna ed al caso della “Città metropolitana” bolognese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1993
-
In commercio dal:1 gennaio 1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it