Identità svelate. La parabola dell’antico nelle storie locali del Mezzogiorno moderno
Le ricostruzioni dei profili storici delle comunità del Mezzogiorno moderno erano in genere caratterizzate da un legame quasi viscerale tra la storiografia del Regno e l'attenzione alle antichità storico-mitologiche dei singoli centri. L'utilizzo del mito delle origini costituiva una trattazione unitaria con la storia più antica della comunità, determinando una sorta di lungo proemio che doveva peraltro dimostrare come, fin dai tempi più antichi, costante della città e del Regno fosse stata l'autonomia rispettosa del potere centrale. E ciò in una logica di configurazione di un rapporto federativo e non di semplice sudditanza che ogni dominio, fin dall'antichità magnogreca, aveva intrattenuto con la periferia. In tale direzione, il recupero dell'antico veniva perseguito dagli autori attraverso una dettagliata ricerca bibliografica, con ampio ventaglio di citazioni discusse e spesso "smembrate" nelle loro più minute caratteristiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it