Identità e varietà dell'essere famiglia. Il fenomeno della «pluralizzazione». Settimo rapporto Cisf sulla famiglia in Italia - copertina
Identità e varietà dell'essere famiglia. Il fenomeno della «pluralizzazione». Settimo rapporto Cisf sulla famiglia in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Identità e varietà dell'essere famiglia. Il fenomeno della «pluralizzazione». Settimo rapporto Cisf sulla famiglia in Italia
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
39,99 €
39,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Il Settimo Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia affronta quella che è la sfida più radicale e insieme più affascinante che la famiglia italiana deve oggi affrontare, la cosiddetta "pluralizzazione delle forme familiari", un fenomeno che tutte le società modernizzate si trovano davanti, dato che i processi di cambiamento rispondono ormai alle spinte della globalizzazione. Un numero crescente di stili di vita e di forme di convivenza reclamano oggi il diritto di essere chiamati e trattati come "famiglia", per il semplice fatto di adottare certe modalità - anche se non tutte, anzi mai in toto - di ciò che tradizionalmente costituisce il codice simbolico della famiglia. La "pluralizzazione della famiglia", dalle analisi qui sviluppate, si configura come fenomeno complesso, alimentato da tre principali tendenze: la frammentazione della famiglia nucleare formata dalla coppia sposata con figli, le rivendicazioni di nuovi diritti soggettivi degli individui nella famiglia, le rivendicazioni di nuovi diritti da parte di individui che vivono in "altre" relazioni sociali che sono familiari solamente per analogia o per metafora. Il presente Rapporto propone di distinguere la famiglia dalle altre forme di vita in comune, che oggi emergono come "stili di vita", in parte transitori verso la famiglia e in parte alternativi ad essa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

CENTRO LIBRI TORINO
CENTRO LIBRI TORINO Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

I

Dettagli

2001
520 p.
9788821544965
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it