Identità e violenza - Amartya K. Sen - copertina
Identità e violenza - Amartya K. Sen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 115 liste dei desideri
Letteratura: India
Identità e violenza
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1944 a Dhaka, nel Bengala che ancora faceva parte dell'India, un bambino di 11 anni vide arrivare nel giardino di casa un uomo gravemente ferito che implorava un sorso d'acqua. Colpevole solo d'essere musulmano, era stato linciato per strada da alcuni indù. Amartya Sen, il bambino della mia storia, non ha mai dimenticato quell'episodio. Da allora il futuro premio Nobel per l'economia ha imparato a diffidare di quelle categorie collettive - religione, razza, nazione, lingua - che hanno la pretesa di definire in maniera irrevocabile che cosa sia un individuo e di vedere in questa "minimizzazione dell'essere umano" - come lui la chiama - un seme di brutalità e di violenza. "E l'uomo dov'era?" dice un verso del Canto Generale di Neruda. È la domanda che sembra porsi Amartya Sen in ciascuna delle pagine di questo libro. (Mario Vargas Llosa)

Dettagli

Tascabile
20 marzo 2008
XVII-219 p., Brossura
Identity and Violence
9788842085751

Valutazioni e recensioni

  • Pier Claudio Antonini

    Scritto prima degli avvenimenti terroristici di questi ultimi decenni, il libro va al cuore dello scontro di civiltà, affermato spesso sia da chi lo vuol praticare sia da chi lo rifiuta; anche questi ultimi infatti pur non volendo lo scontro, tendono ad accettare l'idea che esistano diverse civiltà a cui apparterrebbero tutti quelli nati in un determinato ambiente. La tesi centrale del libro è che in questo stia lo sbaglio: ognuno di noi fa parte contemporaneamente di diversi gruppi, in base a genere, classe sociale, professione, idee politiche, ecc. e l'importanza di queste svariate identità cambia nei diversi momenti e ambienti della vita quotidiana. E' indispensabile quindi favorire la libertà culturale di ogni individuo, che non va confusa con quella forma di multiculturalismo che vuol far convivere, una accanto all'altra, comunità chiuse in sé stesse.

Conosci l'autore

Foto di Amartya K. Sen

Amartya K. Sen

1933, Santiniketan

È un economista, filosofo e professore presso la Harvard University. Nel 1998 ha ricevuto il Premio Nobel per l'economia.Nasce nello stato indiano del Bengala occidentale, all'interno di un campus universitario; studia al Presidency College di Calcutta e al Trinity College di Cambridge.Ha insegnato in numerose e prestigiose università tra le quali Harvard, Oxford, Cambridge e Londra. È membro del Gruppo Spinelli per il rilancio dell'integrazione europea. Nel 2005 ha ricevuto una laurea honoris causa in economia, politica e istituzioni internazionali dall'Università degli Studi di Pavia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore