Ideologie dell'istruzione. Dal tardo Illuminismo a oggi
Ogni società adotta ideologie dell'istruzione atte a garantire il suo funzionamento nel presente e, soprattutto, a orientare i suoi sviluppi nel futuro. Questo volume raccoglie nove saggi che colgono alcuni momenti significativi, osservandoli da alcune particolari angolazioni. Nell'ordine: il problema dell'istruzione del minore traviato nella cultura filantropica inglese nella fase della prima industrializzazione; il dibattito sull'istruzione tecnica per la modernizzazione del nord Sardegna all'indomani dell'unità d'Italia; i fermenti pedagogici innescati dalle nuove teorie sulla "razza"; l'impatto della Legge Casati nell'esperienza di alcuni piccoli centri sardi; i Regolamenti per l'istruzione negli istituti governativi di detenzione per minori in Italia fra il 1862 e il 1907; le politiche scolastiche per la sterilizzazione delle tensioni razziali nel Sudafrica britannico; la riflessione salveminiana sulla scuola pubblica; il pensiero di Gramsci sulla funzione della scuola nel processo educativo ed emancipativo delle masse subalterne; i travagli dell'attuale modello scolastico italiano, orfano dell'"ideologia" intesa letteralmente come "sistema di valori ispiratori" di un determinato gruppo sociale in un particolare momento storico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it