E' la storia di una esperienza legislativa travagliata, delle radici ideali del nuovo codice di procedura penale e delle ragioni del suo "fallimento", del passaggio da un processo senza istruzione a un processo con istruzione. Ma è anche il tentativo di razionalizzare vecchie e nuove idee in prospettiva del recupero di un modello che solo disattente letture hanno reso inadeguato ai diritti fondamentali della persona. Dunque una raccolta di scritti succedutisi nel tempo annodati da un "fil rouge" che scandisce il raccordo tra principi costituzionali e regole procedurali e che tenta, soprattutto, di dimostrare che il modello di processo realizzato nel 1988 risponde alle esigenze rappresentate nel "Preambolo penalistico della Costituzione".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it