Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - copertina
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - 2
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - copertina
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va - Roberto Ippolito - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ignoranti. L'Italia che non sa l'Italia che non va
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Ippolito svela quanto è somara l'Italia. Con nomi e cognomi il libro fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un "asino bardato da generale", la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente? L'Italia è sempre in coda nelle classifiche per l'istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. E l'economia arretra. Il contrario di quanto avvenne negli anni del boom, quando l'innalzamento culturale accompagnò il miracolo. Oggi il 45,2 per cento ha al massimo la licenza media contro il 27,3 per cento dell'Europa. Solo due italiani su quattro sono diplomati contro tre inglesi su quattro. L'Italia è avara: in Europa è ventiduesima per la quota di spesa pubblica destinata all'istruzione in rapporto al Pil. E al peggio non c'è mai fine per l'onda lunga dei tagli dell'era Berlusconi, ma anche per la scarsa sensibilità del governo tecnico di Monti. Nemmeno i privati si salvano. I confronti internazionali proposti ripetutamente nel libro certificano il disastro. Uno schiaffo per un paese come l'Italia, per secoli culla della cultura e dell'arte. Come si può tornare a crescere? Con l'istruzione e la cultura.

Dettagli

7 febbraio 2013
170 p., Brossura
9788861903630

Conosci l'autore

Foto di Roberto Ippolito

Roberto Ippolito

1951, Napoli

Roberto Ippolito è un giornalista e scrittore italiano. È autore di libri d’inchiesta best seller sulla legalità e sulla cultura. Tra i suoi libri Evasori (Bompiani, 2008), Il Bel Paese maltrattato (Bompiani, 2010), Ignoranti (Chiarelettere, 2013), Abusivi (Chiarelettere, 2014), Eurosprechi (Chiarelettere, 2016) e Delitto Neruda (Chiarelettere, 2020). Conoscitore del mondo letterario, è organizzatore di eventi che portano la cultura fra la gente nei luoghi più vari: centri commerciali, mondiali di nuoto, navi, aeroporti, pullman, scuole, musei, siti Unesco, parchi. È stato editor del Festival dell’economia di Trento. Ha dato vita al Tour del Brutto dell’Appia Antica. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it