Bel libro, con molti spunti e ricerche scientifiche importanti e significative, ma la struttura proprio del testo, non mi è piaciuta. Fin troppo spesso lo scrittore ritorna su certi concetti, e spesso senza aggiungere niente di così tanto "Importante" da poter dire che ne è valsa la pena rileggere le stesse cose. Scritto in maniera molto semplice e con non troppi termini di difficile comprensione. Lo si potrebbe considerare, senza togliergli alcun merito, come un "Percezioni di Beau Lotto" lite: perchè entrambi cercano di spiegare dei processi mentali e delle "illusioni" del nostro cervello, anche se è molto più "Incisivo" quello di "Lotto". Consigliato solo per chi ancora non ha letto l'altro libro, per avere quindi una "scalabilità" ascendente verso questo argomento, iniziando (con questo libro) in maniera più "soft" e tranquilla, per poi arrivare proprio alla "ciccia" del discorso
L' illusione della realtà. Come l'evoluzione ci inganna sul mondo che vediamo
«Veramente radicale, la teoria di Hoffman ci costringerà a pensare la realtà sotto una luce completamente diversa. Maneggiatela con cura. La vostra percezione del mondo intorno a voi sta per essere smantellata.» Chris Anderson, autore di La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati «Un capolavoro di logica, razionalità, scienza e matematica. Leggete questo libro attentamente e cambierete per sempre la vostra comprensione della realtà, sia dell’universo sia di voi stessi.» Deepak Chopra, autore di Guarirsi da dentro ««Veramente radicale, la teoria di Hoffman ci costringerà a pensare la realtà sotto una luce completamente diversa. Maneggiatela con cura. La vostra percezione del mondo intorno a voi sta per essere smantellata». » Chris Anderson, autore di La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati ««Un capolavoro di logica, razionalità, scienza e matematica. Leggete questo libro attentamente e cambierete per sempre la vostra comprensione della realtà, sia dell’universo sia di voi stessi». » Deepak Chopra, autore di Guarirsi da dentro Che cosa succederebbe se Matrix non fosse solamente un film, ma lo strumento migliore che la filosofia ha a disposizione per descrivere la realtà? È quello che ci racconta Donald Hoffman, utilizzando in modo chiaro, agile e coinvolgente la filosofia, le teorie della percezione, il marketing, la teoria dei giochi e la selezione naturale. Mettendo insieme i contributi di queste discipline, il risultato – allo stesso tempo straordinariamente semplice e sorprendente – è proprio quello svelato dalla famosa pillola rossa del film: ciò che percepiamo non è la realtà, ma – e qui interviene la selezione naturale di Darwin – ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Da quando Homo sapiens ha messo piede sulla terra, la selezione naturale ha favorito una percezione che ha avuto l’obiettivo di guidarci verso azioni utili, modellando i nostri sensi non per conoscere le cose come sono ma per poterci tenere in vita e riprodurci. I geni sono stati – e continuano a essere – dei timonieri scaltri ed egoisti. Vediamo una macchina passare a tutta velocità, e non attraversiamo la strada. Notiamo che sul pane sta crescendo la muffa e decidiamo di buttarlo via invece di mangiarlo. Ma nella realtà oggettiva non esistono né la macchina né la strada né la muffa né il pane. Non esistono nemmeno lo spazio e il tempo. Proprio come le icone sul desktop dei nostri computer sono dei simboli utili e non delle rappresentazioni veritiere di ciò che esiste davvero dentro alla macchina, anche gli oggetti che vediamo ogni giorno sono come delle semplici «icone», che ci consentono di muoverci nel mondo con sicurezza e facilità, ma non ci dicono nulla su cosa ci sia davvero là fuori. Oggi i nostri occhi ci salveranno la vita. Ma lo faranno mostrandoci la verità o nascondendocela? In L’illusione della realtà Donald Hoffman ci costringe a ripensare tutte le nostre certezze; a comprendere che i vantaggi adattativi sono molto più importanti per la nostra specie della verità; e soprattutto a riconoscere che ciò che chiamiamo realtà è soltanto la più sofisticata ed evoluta delle illusioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mr_Nyarlathotep 28 ottobre 2022Bello, ma non può competere con "Percezioni"
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows