Illustrissimi viri Petri De Marca archiepiscopi parisiensis Dissertationum de concordia sacerdotii et imperii seu de libertatibus ecclesiae gallicanae libri octo post tertiam gallicanam prioribus auctiorem et emendatiorem, editio in Germania prima qu
In 4, pp. (13) + 1286 colonne + pp. (24) di indice + (2) + 430 colonne + pp. (4) + (1b) + (6) + 168 colonne + (2) di indice con 1 tav. all'antip. con ritratto dell'A. inc. all'acq. Ex libris al controp. ant. Diffuse fioriture alla tavola, al front. e alla prima carta. Fioriture sparse alle cc. Legatura in p. pg. coeva con tit. manoscritto al dorso. 'Lo scopo di quest'opera e' di provare contro l'autore del libello intitolato Oplatus Gallus che le liberta' della Chiesa gallicana e' ben lontana dal cagionare della discordia tra quelle due podesta': ma sono invece i veri mezzi per mantenere fra loro la pace e la concordia, giacche' cio' che da' motivo il piu' delle volte alle maggiori discordie tra gli uomini e' l'ignoranza dei limiti della loro podesta'. Si propone in seguito di dimostrare tre cose: la prima, che il principale fondamento delle liberta' della Chiesa gallicana e' di riconoscere l'autorita' della Santa Sede Apostolica, e di concederle tutto cio' che le e' dovuto. La seconda, che l'uso della podesta' dei papi fu sempre temperato dai papi medesimi relativamente alle Chiese di Francia... La terza, che la Francia ha religiosamente osservato queste massime; di modo che la Santa Sede non le puo' fare alcun rimprovero, giacche' essa ha sempre considerata la cattedra di S. Pietro, come il centro della comunione ecclesiastica ed il papa come il capo di tutta la Chiesa'. Charles-Louis Richard, Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze..., XII, pp. 415.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. (13) + 1286 colonne + pp. (24) di indice + (2) + 430 colonne + pp. (4) + (1b) + (6) + 168 colonne + (2) di indice con 1 tav. all'antip. con ritratto dell'A. inc. all'acq. Ex libris al controp. ant. Diffuse fioriture alla tavola, al front. e alla prima carta. Fioriture sparse alle cc. Legatura in p. pg. coeva con tit. manoscritto al dorso. 'Lo scopo di quest'opera e' di provare contro l'autore del libello intitolato Oplatus Gallus che le liberta' della Chiesa gallicana e' ben lontana dal cagionare della discordia tra quelle due podesta': ma sono invece i veri mezzi per mantenere fra loro la pace e la concordia, giacche' cio' che da' motivo il piu' delle volte alle maggiori discordie tra gli uomini e' l'ignoranza dei limiti della loro podesta'. Si propone in seguito di dimostrare tre cose: la prima, che il principale fondamento delle liberta' della Chiesa gallicana e' di riconoscere l'autorita' della Santa Sede Apostolica, e di concederle tutto cio' che le e' dovuto. La seconda, che l'uso della podesta' dei papi fu sempre temperato dai papi medesimi relativamente alle Chiese di Francia... La terza, che la Francia ha religiosamente osservato queste massime; di modo che la Santa Sede non le puo' fare alcun rimprovero, giacche' essa ha sempre considerata la cattedra di S. Pietro, come il centro della comunione ecclesiastica ed il papa come il capo di tutta la Chiesa'. Charles-Louis Richard, Biblioteca sacra ovvero Dizionario universale delle scienze..., XII, pp. 415.
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it