Imballaggio e confezionamento dei prodotti alimentari. Teoria e casi pratici
Questo testo parte dall'assunto che non è possibile 'consigliare' un tipo di confezionamento ma che lo sviluppo di un imballaggio dedicato richiede una profonda conoscenza dei materiali disponibili, dell'alimento stesso, dei sistemi di distribuzione e della shelf life prevista e ciò implica conoscenze di base di chimica, microbiologia, scienza degli alimenti, ingegneria nelle sezioni rilevanti per la produzione, la conservazione, la distribuzione e la commercializzazione di un particolare alimento. Di conseguenza il libro è diviso in cinque grandi aree tematiche. La prima descrive la produzione, le proprietà, e le forme dei materiali da imballaggio mentre la seconda riassume i diversi tipi di reazioni di deterioramento cui gli alimenti sono soggetti e discute i fattori estrinseci che ne controllano il progredire. La terza parte tratta il confezionamento asettico degli alimenti, gli imballaggi per alimenti da cuocere al microonde, gli imballaggi attivi e intelligenti e il confezionamento in atmosfera protettiva. La quarta parte tratta nel dettaglio il confezionamento di diversi tipi di alimenti (carni, ortofrutta, prodotti lattiero caseari, cereali, snack, dolci e bevande). La parte finale comprende un capitolo sulla sicurezza e sui requisiti di legge negli Stati Uniti e nell'Unione Europea e un capitolo su imballaggi ed ambiente che, come il resto del volume, sono stati riportati alla realtà europea e nazionale dai curatori dell'edizione italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it