Gli imbroglioni di Lucio Fulci - DVD
Gli imbroglioni di Lucio Fulci - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Gli imbroglioni
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In un commissariato passano sei personaggi diversi che, con dolo, fantasia ed estro, si sono prodigati in una serie di imbrogli: c'è un industriale, due poveri siciliani, perfino due suore ed un presidente sportivo.

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2008
  • CG Entertainment
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 16:9 Wide Screen
  • trailers; manifesto originale; foto; filmografie: biofilmografie di Walter Chiari e Franco e Ciccio

Valutazioni e recensioni

  • mp
    consigliato

    film simpatico di altri tempi educati dove si sorride senza volgarità

Conosci l'autore

Foto di Lucio Fulci

Lucio Fulci

Lucio Fulci (1927-1996) è stato regista e sceneggiatore di più di cinquanta film ed è il riconosciuto maestro italiano dei B-movies, rivalutati negli ultimi anni dalla critica internazionale e da autori quali Guillermo del Toro e Quentin Tarantino. La sua filmografia copre tutto lo spettro dei generi, dalla commedia demenziale al thriller all’horror, fino allo splatter, contando pellicole di culto come Non si sevizia un paperino (1972), Sette note in nero (1977), Paura nella città dei morti viventi (1980) e Demonia (1990)

Foto di Walter Chiari

Walter Chiari

1924, Verona

Propr. W. Annichiarico, attore italiano. Protagonista dei teatri di rivista per oltre vent'anni e di molti show televisivi, in monologhi torrenziali esibisce una vena comica sapida e a volte surreale. Dal debutto nel 1946 appare come protagonista o comprimario in oltre cento film, in alcuni dei quali – girati anche con registi di rango – non manca di lasciare una traccia incisiva. Primo fra tutti La rimpatriata (1963) di D. Damiani, in cui interpreta un quasi quarantenne cassiere di cinema, stravagante, sradicato, anticonformista, incerto tra la maturazione dell'età adulta e l'eterna trasgressione giovanilistica. Pencolante tra osterie da vecchia bohème e deserti viali di periferia, si produce in una nottata balorda con vecchi amici che si conclude con l'amara consapevolezza del proprio fallimento....

Foto di Antonella Lualdi

Antonella Lualdi

1931, Beirut

Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice italiana di origine libanese. Bruna bellezza mediterranea (è figlia di padre italiano e madre greca), esordisce giovanissima sul grande schermo come protagonista della commedia degli equivoci Signorinella (1949) di M. Mattoli. Tre anni dopo è una convincente Vittoria nel drammatico Il cappotto di A. Lattuada, forse il suo maggiore successo. Nelle pellicole seguenti non riesce però a trovare una definitiva affermazione. È una fidanzata gelosa in Quando le donne amano (1952) di Christian-Jaque, grintosa popolana fiorentina in Cronache di poveri amanti (1953) di C. Lizzani, sensuale e stravagante in Il disordine (1962) di F. Brusati, sofferente e malinconica in Un caso di coscienza (1970) di G. Grimaldi. Dagli anni ’70 si concede occasionalmente per...

Foto di Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

1922, Roma

Attore e conduttore. Perfetto gentleman inglese nell'aspetto e nei modi, deve alle sue caratteristiche fisiche - alto, biondo e di portamento dinoccolato - l'inizio casuale della sua carriera di attore (venne scelto per interpretare il ruolo di un ufficiale americano nella rivista satirica Cantachiaro n. 2 di Garinei e Giovannini). Nel teatro di rivista è stato accanto a Wanda Osiris (in Domani è sempre domenica, 1950), a Carlo Dapporto, Gino Bramieri e Ugo Tognazzi, con cui ha fatto coppia fissa dal 1951. La neonata televisione italiana ne ha presto scoperto le qualità sceniche e comiche e si è assicurata da subito il suo talento: dall'estate del 1954 Vianello è stato il mattatore misurato, civile, etereo come un nobile decaduto di Un, due, tre, accanto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it