L'immagine della città americana nel cinema hollywoodiano (1927-1932)
I film hollywoodiani di ambientazione urbana realizzati a cavallo tra gli anni Venti e Trenta risentono del dibattito culturale, che, nella stessa epoca, ruota intorno ai pregiudizi sulla metropoli propri dell’ideologia rurale e provinciale. Allo stesso modo, l’immagine della città viene condizionata da eventi di portata storica (la grande crisi economica) e relativi all’evoluzione del linguaggio cinematografico (l’avvento del sonoro). Nella prima parte l’autore tratta il cinema urbano individuando alcuni percorsi narrativi e tematici, arrivando infine a tracciare una mappa degli spazi metropolitani più rappresentativi. La seconda parte è invece dedicata a un’analisi dettagliata di tutti i film che hanno costituito la base della ricerca: dai classici dell’epoca (“Luci della citta’”, “Piccolo Cesare”, ecc.) a pellicole meno conosciute, ma ugualmente importanti per la definizione della città hollywoodiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it