Impariamo ad ascoltare la musica classica. Percorsi interdisciplinari nella storia della musica d'arte - copertina
Impariamo ad ascoltare la musica classica. Percorsi interdisciplinari nella storia della musica d'arte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Impariamo ad ascoltare la musica classica. Percorsi interdisciplinari nella storia della musica d'arte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro celebra i primi cinque anni di vita di Impariamo ad ascoltare la musica classica, un progetto di formazione permanente rivolto in particolare all'età adulta e anziana. Unico forse per i suoi caratteri e la sua sistematicità nel panorama italiano, il progetto è frutto del sodalizio fra il Coordinamento provinciale di ANC e SCAO, Commissione Cultura (Bologna) e l'Associazione culturale bolognese "I Fiori musicali", che ne ha la responsabilità scientifica. Esso coinvolge i centri sociali di Bologna e Provincia e si propone di diffondere la cultura musicale attraverso incontri d'ascolto guidati da musicologi di provenienza universitaria, esperti nella didattica dell'ascolto e nella divulgazione musicale. Gli scritti raccolti nel volume sono nati nel corso degli incontri d'ascolto e affrontano tematiche legate alla storia della musica d'arte dal Rinascimento al Novecento, in una prospettiva interdisciplinare e didattica: essi guidano il lettore alla comprensione della cultura musicale e dei suoi agganci con le arti e al contempo si configurano quali proposte didattiche rivolte agli insegnanti della scuola, in particolare secondaria.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
268 p., Brossura
9788854862128
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it