Da appassionato della saga, ho trovato questo quarto libro molto difficile da finire. La straordinaria capacità dei primi libri (innarrivabile nel primo,che rimane un capolavoro) di raccontare il mondo di Dune sembra sparita, i dialoghi sono inutilmente complessi da seguire e difficilmente troverete un senso generale. Se i primi vi hanno appassionato rimane comunque la curiosità di andare avanti con la storia...ma per me, almeno per ora, la saga finisce qui
L'imperatore-dio di Dune. Il ciclo di Dune. Vol. 4
In questo romanzo, Frank Herbert ha avuto il coraggio di sfruttare un genere da molti ritenuto distante dai temi della vita reale per scrivere una storia unica, densa di una profonda critica sociale e di una sbalorditiva attualità.
«Frank Herbert è un fenomeno straordinario nell'ambito della Sci-Fi» – The Washington Post
Chi può negare il valore di queste esperienze, il valore di apprendere tramite ciò che vedo a ogni nuovo istante? Ah, ma è il passato. Non comprendete? È solo il passato!
Dopo millenni di dominio sull'universo, l'Imperatore-Dio Leto II, ibrido prodotto dalla fusione del suo corpo umano con diverse trote della sabbia, ha potuto assistere al profondo mutamento di Arrakis, ormai conosciuto solo come Rakis. Le antiche distese di sabbia sono soltanto un ricordo lontano, e il pianeta è molto diverso dall'arido Dune. La vegetazione è florida e l'acqua sgorga abbondante, e non c'è più traccia dei vermi della sabbia. Leto II ha dedicato ogni energia a incrementare i suoi enormi poteri, con l'unico risultato di diventare una creatura abietta e disumana, che getta un'ombra minacciosa sul Sentiero Dorato. Il comandante Duncan Idaho si trova a dover affrontare una questione morale incredibilmente ardua: qual è la scelta giusta, rimanere fedele agli Atreides, nel bene e nel male, o lottare contro un tiranno malvagio che porta ai popoli solo rovina e oppressione?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Uassal 27 agosto 2025Mi fermo qui...
-
Champ 18 aprile 2025Non si può essere sempre al top
Sebbene non sia fra i capitoli più avvincenti della saga ha comunque il suo fascino. Probabilmente vira più su argomenti filosofici rispetto ai precedenti, però ha il suo senso all’interno dell’intero ciclo di dune. Chi inizia la saga non può saltarlo sicuramente.
-
astroele 28 dicembre 2023In certi punti noioso
Finalmente finito, ma quanta fatica! Dopo il primo libro della saga, ho visto nei successivi una discesa nella storia, che mi ha conquistata sempre meno, confermata anche per questo capitolo. Libro molto introspettivo, lento e che lascia poco spazio all'azione. La storia, infatti, non decolla mai veramente e alcuni passaggi li ho trovati incoerenti o poco chiari. Purtroppo non é riuscito a prendermi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it