Robert Harris col suo romanzo storico Imperium racconta gli inizi della carriera del grande Cicerone senza lesinare i dettagli. La ricostruzione storica che ne consegue è davvero straordinaria. L'autore va a fondo degli intrighi che portarono il celebre oratore alla ribalta come avvocato e uomo politico. Confesso che all'inizio ho trovato il racconto alquanto legnoso, mentre nel proseguo della lettura il flusso degli avvenimenti e la caratterizzazione dei personaggi mi ha davvero coinvolto. Quindi consiglio ai lettori di non lasciarsi ingannare dalle prime impressioni.
Imperium
Tra i grandi personaggi dell'antica Roma, nessuno è stato più geniale, astuto e controverso di Marco Tullio Cicerone. Eppure ben pochi avrebbero scommesso sul suo futuro quando, all'età di ventisette anni, scelse di lanciarsi nell'infido e violento mondo della politica, deciso a raggiungere con ogni mezzo l'imperium, il sommo potere statale. Cicerone era un avvocato promettente, oltre che un affascinante oratore. Non discendeva da una delle grandi famiglie aristocratiche, non poteva presentare il conto dei favori politici elargiti dai suoi antenati, non disponeva delle enormi ricchezze di Crasso. A raccontare la sua straordinaria vicenda è il fedele Tirone, il segretario particolare sempre al suo fianco nei momenti più radiosi e in quelli più difficili, testimone dei suoi incontri privati e latore dei suoi messaggi segreti. Robert Harris ci consegna un ritratto di Cicerone ben diverso dal personaggio solenne che noi conosciamo. "Imperium" è un romanzo, il primo di una trilogia che svela i retroscena di una realtà fatta di intrighi e di corruzione, singolarmente affine a quella attuale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Giorgio Zatelli 31 luglio 2014
Chi è interessato alla storia della civiltà (dovrebbero esserlo tutti) troverà in questo libro, oltre che una lettura interessante, avvincente e scorrevole, anche ottimi spunti di riflessione. Lo sapevate che per il diritto romano prove o confessioni ottenute con la tortura non erano valide durante i processi? Poi le cose sono cambiate...
-
rosario centorrino 24 settembre 2011
Difficile poter giudicare il genio di un personaggio politico come Cicerone, il cui estro nell'esposizione l'ha portato a poter poggiare il suo piede nel gradino più alto della struttura Romana. L'aspirazione al consolato alimento per poter far fronte alle tante controversie che ha dovuto affrontare per far si che la vecchia aristocrazia democratica potesse accettare un uomo "nuovo" al vertice dello Stato. Grazie al suo talentuoso modo di districarsi nell'aula, alla sua conoscenza dei fatti, ma soprattutto alla sua audace fortuna, Cicerone sbaraglierà tutti i suoi nemici riuscendo ad ottenere ciò che prefisso era nella sua mente. un romanzo in cui viene ad evidenziarsi una personalità capace di raggiungere gli obiettivi a qualsiasi costo, senza tralasciare nulla al caso, quasi sempre calcolato e controllato. In cui il raggiungimento del fine giustifica i mezzi utilizzati. Non sempre il bene comune sarà al centro dell'interesse del senato. Giochi di potere, di fazioni che solo per il loro orgoglio personale spingono le masse da una altra parte.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it