Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017 - Vittorio Strada - copertina
Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017 - Vittorio Strada - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Impero e rivoluzione. Russia 1917-2017
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'analisi storico-critica per comprendere un drammatico passato che si proietta in un problematico presente.

«La Rivoluzione d'Ottobre fu l'inizio del più radicale e duraturo rivolgimento ideo-politico e socioculturale dall'alto che si conosca.»

Il 1917 è stato un anno cruciale tanto per la Russia, dove la rivoluzione ha posto fine a un impero secolare e ha dato vita a un ordine nuovo, quanto per l'Europa e per il mondo, su cui gli eventi russi hanno avuto decisive ripercussioni. Tutto il XX secolo è stato dominato dalla presenza del sistema statale nato dalla rivoluzione, l'Unione Sovietica, la cui scomparsa nel 1991 ha chiuso un ciclo storico. La Russia attuale, erede di quel passato, ha intrapreso un nuovo sviluppo in un mutato contesto internazionale. A cent'anni di distanza dalla Rivoluzione d'Ottobre si avverte il bisogno di ripensare una cosi radicale esperienza, inquadrandola in una riflessione globale sul significato di quelle trasformazioni e sui loro esiti. In questo libro Vittorio Strada, fra i massimi esperti del mondo russo, sulla base di una documentazione spesso sconosciuta, presenta una nuova visione dell'intero processo storico sovietico sullo sfondo del plurisecolare passato zarista e nella prospettiva della Russia post-sovietica. Emergono elementi in grado di gettare luce sui fenomeni attuali e sulle loro manifestazioni più inquietanti, come il risveglio di un nazionalismo in realtà mai sopito, la ripresa del «culto» di Ivan il Terribile e di Stalin, l'insistenza sui «valori tradizionali» che si traduce in intolleranza verso le minoranze. In appendice il saggio "Una città fatale" offre un'immagine del tutto inattesa di Costantinopoli.

Dettagli

19 gennaio 2017
175 p., Brossura
9788831726405

Valutazioni e recensioni

  • Matteo290296
    Consigliato a chi già conosce il tema

    Nel suo ultimo breve ma intenso lavoro, Vittorio Strada ci racconta l’ascesa dell’unione sovietica in Russia. L’inizio è la Rivoluzione di febbraio del 1917, cosí erroneamente chiamata dato che fu un colpo di stato magistralmente organizzato. La vera rivoluzione invece, afferma Strada, comincia dopo: crimini contro gli oppositori politici, la nuova organizzazione statale, i diversi obiettivi degli alti membri (tra tutti Trockij e Stalin). Vittorio Strada, profondo conoscitore della cultura russa e sovietica, si sofferma su documenti inediti ritrovati dopo 30/40 anni da quegli stessi eventi, censurati dal regime dell'unione sovietica. Articoli di giornalisti, testi di scrittori e filosofi che ricostruiscono le vicende attraverso i loro occhi e le loro esperienze. La difficoltà della lettura di questo libricino di 120 pagine è alta. Il libro risulta interessante ma adatto a chi già possiede una conoscenza sul tema (personaggi e piccoli importanti episodi vedi la “nave dei filosofi”), inoltre il lessico forbito non rende la lettura di prima immediata comprensione.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Strada

Vittorio Strada

(Milano 1929) slavista italiano. Allievo di A. Banfi, ha perfezionato i suoi studi a Mosca (Letteratura sovietica 1953-1963, 1964). È stato curatore della rivista «Russia» e collaboratore del «Corriere della Sera». L’interesse per la letteratura russa, e in particolare sovietica, si è progressivamente esteso anche ai temi dell’attualità politica e sociale di quel paese. Tra i suoi scritti: Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa (1969 e 1980), Letteratura e rivoluzione (1973), Le veglie della ragione. Miti e figure della letteratura russa da Dostoevskij a Pasternak (1986), Simbolo e storia. Aspetti e problemi del Novecento russo (1988), La questione russa. Identità e destino (1991), Il fascismo russo (1998), Autoritratto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail