The Imposter as Social Theory: Thinking with Gatecrashers, Cheats and Charlatans
The figure of the imposter can stir complicated emotions, from intrigue to suspicion and fear. But what insights can these troublesome figures provide into the social relations and cultural forms from which they emerge? Edited by leading scholars in the field, this volume explores the question through a diverse range of empirical cases, including magicians, spirit possession, fake Instagram followers, fake art and fraudulent scientists. Proposing 'thinking with imposters' as a valuable new tool of analysis in the social sciences and humanities, this revolutionary book shows how the figure of the imposter can help upend social theory.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno:2022
-
Rilegatura:Paperback / softback
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it