Franco Ferrarotti, allievo di Abbagnano e primo titolare di una cattedra di sociologia in Italia, si racconta a Claudio Bondì in questo libro che ripropone il testo di un'intervista filmata tra le vie e i palazzi torinesi e nelle strade e nelle campagne del Canavese. Torino e Ivrea, la redazione dell'Einaudi e Adriano Olivetti. Proprio Ferrarotti rappresenta un esemplare punto di contatto tra queste due realtà editoriali. Appena giunto a Torino frequentò da vicino i grandi protagonisti dell'Einaudi. Dal 1950 fu, per un decennio, uno dei collaboratori più stretti di Olivetti. L'utopia era quella di industrializzare Ivrea senza distruggere l'ambiente e di sviluppare il Canavese senza stravolgerne l'anima contadina.
Venditore:
Informazioni:
Condizioni del volume: Assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Ordinari e fisiologici segni del tempo. Da segnalare: normale ingiallimento pagine/bruniture, lievi macchie/pieghe alle copertine, sbiadimento in costa. Altre foto su richiesta. Note sul volume: "Se Adriano Olivetti ha commesso un errore, è quello di essere stato troppo in anticipo sul proprio tempo". In un'intervista che è insieme racconto biografico e rievocazione critica, Franco Ferrarotti ripercorre la storia di Adriano Olivetti mettendo in luce le qualità intellettuali e umane che rendono l'industriale di Ivrea, prima di tutto, un imprenditore di idee. FRANCO FERRAROTTI Professore emerito di sociologia, insegna nelle maggiori università del mondo. È stato tra i più stretti collaboratori di Adriano Olivetti. GIULIANA GEMELLI Docente di storia contemporanea e di studi comparati di filantropia all'Università di Bologna, è esperta di istituzioni scientifiche e d'impresa e membro del Centro Studi della Fondazione Adriano Olivetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it