Impresa cooperativa e politica. La duplice natura del conflitto
"Ma l'anticooperazione è apolitica?". Con questa domanda retorica, con questa doppia negazione, si contraddiceva la diffusa affermazione di chi stigmatizzava la politicizzazione del movimento cooperativo nei primi anni del secondo dopoguerra. Ed in tale semplice ma acuto artificio dialettico sta il senso di questo breve scritto. Nella sua sintesi si racchiude uno schema interpretativo necessario per richiamare un aspetto non secondario, ed anzi fondamentale, dell'agire cooperativo e della stessa teoria dell'impresa cooperativa e forse dell'impresa tout court: ossia il rapporto tra i sistemi economici e sistemi politici, tra i mercati economici e i mercati politici.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it