Charles Sutherland ha l'abilità straordinaria di portare in vita i personaggi letterari e gli oggetti presenti nei libri. Possiede questa abilità da quando è nato ed è stato un bambino prodigio tanto che a 4 anni leggeva Dickens. Ora è un professore di letteratura 26enne specializzato in epoca vittoriana che si trova a che fare con la versione umana di Uriah Heep, il malevolo personaggio dickensiano, che non ne vuole sapere di ritornare dentro il suo libro. Charles è costretto a chiedere aiuto a suo fratello maggiore Robert che lo ha sempre messo in guardia riguardo al suo potere. Questo fantasy è una vera chicca per gli amanti della letteratura e non serve assolutamente conoscere Dickens per apprezzare questa bella storia perché l'autrice ci spiega quanto basta in modo naturale tramite i personaggi. Il libro è ricco di nomi ben noti come Dorian Gray e Mr Darcy e di temi non superficiali come il libero arbitrio. L'unica pecca a parer mio è la lunghezza del romanzo perché penso che 500+ pagine siano un po' tante per la storia che Parry ci ha voluto regalare. Comunque per me questo libro è un 8,5/10 e me lo ricorderò con piacere
L' improbabile fuga di Uriah Heep
«Hai presente quando leggi un libro e all'improvviso ti accorgi che c'è qualcosa di cui hai sentito la mancanza per tutta la vita, senza nemmeno rendertene conto, e di colpo l'hai trovato e ti senti più completo?»
«Un viaggio letterario pieno di personaggi famosi, un mistero da risolvere e una riflessione sulla lettura: tutto in un unico libro. Incantevole» – Alix E. Harrow
Per tutta la vita Charley ha tenuto nascosta un'insolita abilità che sa controllare solo in parte: quella di evocare i personaggi dei libri nella vita reale. Il fratello maggiore Rob – un giovane avvocato con una casa normale, una fidanzata normale e una vita ancora più normale – spera che, col tempo, quel bizzarro segreto di famiglia svanirà, così da non dover più proteggere Charley e il mondo reale l'uno dall'altro. Ma un giorno i personaggi dei romanzi iniziano a combinare disastri in città, minacciando addirittura di distruggere il mondo... e questa volta Charley non c'entra. Qualcun altro, là fuori, ha il suo stesso "dono". Toccherà a Charley e a Rob sventare i suoi piani. Possibilmente prima che venga scritta la parola Fine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gretasbookshelf 01 settembre 2024Una chicca
-
Francesca92 15 novembre 2022Un libro sui libri
Se vi piacciono i libri dovete assolutamente leggere questo libro! E' ambientato a Wellington, in nuova Zelanda e il protagonista e Charley, un ragazzo (nonché docente universitario) che ha la capacità di far uscire dai libri i personaggi. Ad un certo punto questi personaggi creano scompiglio, ma la colpa non è di Charley... Ci sono anche alcune parti che raccontano la vita da bambino e da adolescente del protagonista (tipo flashback), che ci aiutano a capire meglio il personaggio. L'ho trovato un mix di fantasy e giallo. Sicuramente Dickens va per la maggiore. All'inizio non riuscivo a capire se mi potesse piacere, ma continuando la lettura alla fine l'ho divorato!
-
Motus_bookstore_fantasy 19 settembre 2022l'improbabile fuga di Uriah Heep
Trama Charley ha sempre avuto il dono particolare di evocare i personaggi dei libri nella vita reale, ma con fatica riesce a controllarlo. Il fratello maggiore Rob si è costruito una vita normale nonostante il segreto di famiglia e cerca di proteggere Charley da se stesso. All'improvviso i personaggi dei romanzi iniziano a creare scompiglio minacciando di distruggere la città e l'intero mondo. Questa stavolta Charley non ha nessuna responsabilità. Infatti, potrebbero esserci altri evocatori con in mente progetti nefasti e saranno Rob e Charley a dover sventare i loro piani. La storia è ambientata nella città di Welligton, in Nuova Zelanda. Racconta le vicende dell'infanzia, dell'adolescenza e della vita adulta del protagonista, permettendoci di capire meglio il personaggio e l'impatto del suo dono nella sua vita. Charley è un docente universitario laureatosi in giovane età ad Oxford e ha un singolare dono, quello di evocare i personaggi dei romanzi. Ha sempre dovuto nascondere il suo dono, ed essendo anche un piccolo genio non ha avuto vita facile a scuola. Sia i suoi coetanei che i suoi insegnanti lo insidiavano per il suo spirito brillante. Nel libro un altro personaggio ricorrente è quello del fratello maggiore Rob, giovane avvocato, che ha sempre voluto una vita normale senza le stranezze dovute al dono di Charley. Rob ha sempre dovuto proteggere il suo fratello minore dalle sue stesse creazioni e dalla possibilità che il suo dono venisse allo scoperto. Una volta che Charley si trasferisce nuovamente a Wellington iniziano i problemi. Infatti, inavvertitamente scrivendo una pubblicazione di critica su Dickens e suoi romanzi evoca il personaggio di Uriah Heep. Questa volta,non riuscendo a rimandarlo indietro chiama in suo aiuto il fratello. Da qui in poi ci saranno vari enigmi e misteri da risolvere che poi ci porteranno alla sconvolgente rivelazione finale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it