IMU e ICI nei rapporti di famiglia
L'opera - aggiornata alle novità del D.L. n. 16/2012 (semplificazioni fiscali), convertito con modifiche in L. n. 44/2012 e arricchita con casi pratici - pone a raffronto l'evoluzione subita dall'imposta patrimoniale sugli immobili nel passaggio dall'Ici all'Imu. Si è cercato di inquadrare, con un taglio pratico, i due istituti in relazione ai rapporti familiari di ogni contribuente. Vengono analizzati e commentati, in modo sistematico ed esaustivo, da un punto di vista civilistico e fiscale, gli atti unilaterali di trasferimento dei rapporti giuridici di carattere patrimoniale (la donazione, la successione, il legato), nonché il regime patrimoniale della famiglia (comunione e separazione dei beni, la comunione convenzionale, l'impresa familiare, il trust e il fondo patrimoniale). L'opera è organizzata in due parti: la prima parte dedicata all'Imu ed all'Ici, alla normativa di riferimento ed alle caratteristiche peculiari delle due imposte; la seconda parte dedicata ai rapporti di famiglia (donazione, successione, legato e regime patrimoniale familiare) sviluppati e descritti in un contesto civilistico-fiscale generico, e nello specifico, ai fini Imu ed Ici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it