In alto abbastanza
Lorenzo Ghetti racconta l'energia esplosiva dell'adolescenza, la tormentata definizione dell'identità personale, la strenua ricerca del proprio posto nel mondo e l'attraversamento della soglia verso l'età adulta con empatia e sfuggendo ai luoghi comuni, come pochissimi altri autori sanno fare.
Prima incrociavo le dita, non parlavo di traverso, ho pensato tutta la vita di possedere l'universo. Prima mi sentivo sola; continuamente sperduta, ho scoperto tardi che una forza l'ho sempre avuta. La vera cosa da temere è non avere mai paura.
Ana ha vinto un concorso e a soli 18 anni va ad abitare su Agate, la comunità perfetta: una stazione spaziale con 100mila abitanti selezionati da una multinazionale per realizzare il sogno di un paradiso ecologico e lontano dai problemi della Terra. Ma sarà davvero così bello vivere lassù, tra gli "eletti" e tra le stelle? In una cornice fantascientifica Lorenzo Ghetti racconta l'energia e la confusione dell'adolescenza, la tormentata ricerca dell'identità e del proprio posto nel mondo, toccando temi attuali come la sostenibilità del nostro stile di vita e la "corsa allo spazio" dei nuovi ricchi del pianeta. Con una postfazione dell'astrofisico Amedeo Balbi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it